Area geografica

Rwanda: progetto per la costruzione della scuola materna “Don Bosco” a Kimihurura

Codice progetto

Progetto concluso

Area d'intervento

Africa
Europa
Oceania
Asia
America
Centro e Sud

Ambito d'intervento

Emergenze umanitarie
Progetti sociali e educativi
Interventi a lungo termine
Sostegno a distanza

Il Rwanda, un piccolo paese senza sbocco sul mare, con la densità di popolazione tra le più alte dell’Africa, rimane uno dei paesi più poveri del mondo. Circa il 62% della popolazione vive con meno di USD 1,25 al giorno (USAID 2017). Dalla fine della guerra civile e del genocidio nel 1994, il governo del Rwanda ha intrapreso la ricostruzione del paese e il miglioramento della qualità della vita. Gli obiettivi a lungo termine del Rwanda mirano a trasformare il paese con un’economia basata sull’agricoltura a basso reddito in un’economia basata sulla conoscenza, orientata ai servizi. In generale questi obiettivi si basano su notevoli successi di sviluppo nel corso dell’ultimo decennio che include un’alta crescita, una rapida riduzione della povertà e della disuguaglianza.
Tra il 2001 e il 2015, la crescita del PIL reale è stata in media dell’8% circa all’anno. La forte crescita dell’economia è stata accompagnata da un sostanziale miglioramento del tenore di vita, con un calo di due terzi della mortalità infantile (World Bank 2017). Il governo del Rwanda sta facendo progressi costanti nel miglioramento dell’istruzione. Tuttavia, il 25% della fascia d’età compresa tra 2 e 5 anni non è ancora in grado di accedere all’istruzione.

I Salesiani di Don Bosco Kimihurura riconoscono che il diritto all’istruzione è uno dei diritti fondamentali che dovrebbe essere accordato a tutti i bambini senza alcuna discriminazione. I Salesiani credono e sostengono l’idea che l’educazione sia l’elemento fondamentale della trasformazione verso lo sviluppo sostenibile, aumentando le capacità delle persone di trasformare le loro visioni della società in realtà.
L’educazione è parte del processo di preparazione alla vita adulta attraverso l’educazione dei bambini e l’adattamento a una varietà di esigenze. L’istruzione apre le porte a tutti i tipi di sviluppo e lo scopo dello sviluppo è offrire alle persone più opzioni tra cui una lunga vita, conoscenza, sicurezza personale, partecipazione alla vita della comunità e diritti umani garantiti.

Il progetto prevede la costruzione di una scuola materna per 105 bambini dai 3 ai 5 anni che vivono nei quartieri di Gasabo e Kimihurura della capitale Kigali.

L’obiettivo dei Salesiani di Don Bosco Kimihurura è quello di offrire un’educazione di qualità e accessibile a tutti i bambini del quartiere, in particolare a quelli più vulnerabili, al fine di influire positivamente sulla loro crescita spirituale, educativa e umana, a partire dagli anni dell’infanzia.

All’interno della struttura verranno realizzati i seguenti opere e servizi:

  • costruzione di 3 classi da 35 bambini suddivisi per 3 livelli (piccoli, mezzani, grandi);
  • costruzione di aule per gli insegnanti;
  • costruzione di uffici amministrativi;
  • costruzione di servizi igienici;
  • installazione di cisterne;
  • creazione di spazi per le attività ludico-ricreative;
  • accesso alla fornitura idro-elettrica;
  • installazione delle apparecchiature comunicative (telefono, internet…);
  • acquisto di mezzi di trasporto per favorire le varie attività della scuola.

Per la realizzazione del progetto è necessario un investimento di CHF 86.600,00.

La Fondazione Opera Don Bosco nel Mondo ha inviato un sostegno di CHF 86.145,22 per la costruzione della scuola.

GRAZIE!!!

Scopri come supportarci

  • Donazione

    A partire da: CHF0.00

News del progetto

Scroll to Top