Costanza è un comune della Romania con più di 300.000 abitanti, situato sulla sponda occidentale del Mar Nero. È un importante porto e un centro industriale di grande rilevanza. Nel 2007 è stata istituita la Zona metropolitana di Costanza che comprende oltre alla città anche 13 comuni limitrofi.
Per quanto riguarda le condizioni socio-economiche, la Romaniaè uno dei paesi con il maggior aumento dei prezzi e con uno dei più alti livelli di povertà nell’Unione Europea.
Nel 2020 la quota di giovani tra i 18 e i 24 anni che hanno abbandonato prematuramente il sistema scolastico è pari al 15,6%. Sebbene sia diminuito ultimamente, rimane significativamente superiore alla media UE del 9,9% e diventa una provocazione per il sistema scolastico. L’abbandono scolastico è maggiore nelle zone rurali (23%) e tra i gruppi svantaggiati, compresi i Rom.
La situazione determinata dalla pandemia di Covid-19 ha interessato tutti gli aspetti della vita in Romania. Le misure restrittive imposte per contenere la pandemia hanno influito su tutte le attività educative dell’Opera Salesiana e anche i bambini della casa famiglia sono stati colpiti dalla chiusura delle scuole e dall didattica a distanza.
I Salesiani di Costanza, lavorando con i giovani, hanno toccato con mano quante difficoltà questi ultimi affrontano nella scelta di una scuola superiore o di una facoltà universitaria, di un’attività professionale o di un lavoro che possa portare loro soddisfazioni e per le quali abbiano effettivamente le competenze adeguate. Questo accade perché non hanno abbastanza informazioni e perché non sono consapevoli del loro talento e potenziale, ma anche perché non sono molto bene preparati nelle materie di base.
Il progetto ha lo scopo di offrire aiuto a coloro che vogliono continuare gli studi, contribuendo al loro sviluppo professionale e a prevenire l’abbandono scolastico, anche attraverso un ambiente che crei le condizioni per migliorare la situazione della vita e lo stato economico dei bambini e dei giovani accolti.
Per questo motivo l’Opera Don Bosco nel mondo di Lugano ha risposto all’appello dei Salesiani di Costanza e, grazie al contributo di alcuni benefattori, ha inviato un finanziamento di CHF 15.218,21 per realizzare il progetto.
GRAZIE A TUTTI COLORO CHE CI HANNO PERMESSO DI RENDERE POSSIBILE QUESTO SOGNO!