Area geografica

Palestina, Gerusalemme – borse di studio

Codice progetto

Progetto concluso

Area d'intervento

Africa
Europa
Oceania
Asia
America
Centro e Sud

Ambito d'intervento

Emergenze umanitarie
Progetti sociali e educativi
Interventi a lungo termine
Sostegno a distanza

I Salesiani sono presenti in Medio Oriente dal 1891. In Israele lavorano a Beitgemal, Cremisan, Gerusalemme e Nazareth.

Un obiettivo primario dell'attività dei Salesiani in Israele è la formazione dei propri chierici. Per questo già nel 1929 fu fondato il Centro Teologico Salesiano della Terra Santa a Betlemme. Il Centro dal 1957 al 2004 si trovava a Cremisan, prima di essere trasferito a Gerusalemme per motivi di sicurezza, in particolare per l'espansione del muro.
A Gerusalemme i Salesiani hanno preso in carico la gestione del Monastero di Ratisbonne, che era stato fondato nel 1879 da Marie-Alphone di Ratisbona. Dal 2011 il monastero ospita dunque il campus dell'Università Pontificia Salesiana di Gerusalemme.

Oggi questo centro teologico non serve solo per la formazione dei clerici salesiani, ma è frequentato anche da teologi di altri riti e laici provenienti da tutto il mondo.

L'Università Pontificia Salesiana di Gerusalemme offre un corso di laurea di quattro anni in teologia. Alcune borse di studio per l’anno accademico 2014-2015 e 2015-16 sono state attivate per sostenere gli studenti più svantaggiati nel loro percorso formativo.

Tra il 2014 e il 2016 la Fondazione Opera Don Bosco nel Mondo ha finanziato borse di studio presso l'Università Pontificia Salesiana per un totale di circa CHF 44.000.

Nel 2018 la Fondazione Opera Don Bosco nel Mondo continua a finanziare delle borse di studio presso l'Istituto. 

Per maggiori informazioni: http://www.jerusalem.unisal.it/

Scopri come supportarci

  • Donazione

    A partire da: CHF0.00

News del progetto

Scroll to Top