Il “CENTRE NOTRE DAME DE CLAIRVAUX” è un’opera salesiana del Madagascar, sita sull’altopiano centrale dell’Isola, vicino all’Aeroporto Internazionale di Ivato, a circa 15 chilometri dalla capitale Tananarive.
Accoglie gratuitamente ragazzi orfani e/o in grave difficoltà economica e familiare e li prepara alla vita con l’istruzione scolastica e in particolare con dei corsi di formazione professionale.
Obbiettivo generale del Centro è accompagnare i giovani scelti tra i più poveri e abbandonati nel loro cammino alla ricerca di un futuro decente per un posto degno nella comunità in cui vivono. Accompagnamento che include la formazione umana integrale, religiosa e professionale, con un’attenzione particolare per la salute e per i rapporti familiari.
La scelta dei ragazzi da accogliere nel Centro è fatta in collaborazione con molte Associazioni di assistenza dei minori che svolgono la loro attività nella città di Tananarive e nei suoi vari grandi sobborghi. Tanti di loro arrivano al Centro in condizioni di deperimento fisico: inizia allora un’opera di ricostituzione, di cura delle malattie e delle carenze, per mezzo di un sostegno alimentare regolare che si aggiunge alla formazione professionale.
La loro situazione scolastica è disastrosa: la maggior parte ha iniziato la scuola elementare, interrompendola successivamente senza aver quindi ottenuto il certificato relativo; se hanno iniziato la scuola media (il CEG) non sono andati oltre la prima e la seconda classe, per poi abbandonare per mancanza di sostegno da parte della famiglia. Dobbiamo portarli a concludere questo ciclo con il C.E.P. (certificato della scuola primaria) prima di introdurli nel CFP.
Nel nostro Centro abbiamo 5 filiere di formazione al lavoro: di due anni di durata la meccanica auto; di tre anni invece la costruzione meccanica, la falegnameria, la muratura, l’agricoltura e allevamento. Facciamo inoltre anche dei corsi ‘accelerati’ di 3 o di 9 mesi, nei vari mestieri.
Gli Interni sono oggi 122, di cui 108 nel CFP e 14 in una classe di recupero in vista del certificato elementare. Tra questi ultimi ce ne sono 4 di 14 anni di età; tutti gli altri superano i 15 anni fino ai 19. Gli Esterni del CFP sono 121 in tutte le filiere di formazione. Gli allievi del CFP sono quindi 229 in tutto. I ragazzi/e della scuola elementare di recupero del nostro Oratorio sono 179, di età tra gli 11 e i 16 anni, non scolarizzati antecedentemente, e che fanno tre anni di corso al massimo per ottenere il loro certificato elementare.
Tutti i 422 giovani ricevono da noi gratuitamente i pasti del mattino e del mezzogiorno (gli interni ovviamente anche la cena) oltre alla scolarizzazione anch’essa gratuita.
Il progetto che la Fondazione Opera Don Bosco nel Mondo sta finanziando mira a migliorare la sicurezza alimentare per i circa 450 ragazzi e giovani che sono accolti presso il Centro, ovvero migliorare il loro stato nutrizionale e agevolare l’accesso alle proteine animali.
I Salesiani ci hanno chiesto un aiuto per l’acquisto dei generi alimentari essenziali ai pasti (riso-olio…), ma soprattutto un contributo per migliorare le strutture produttive del piccolo allevamento per la fornitura di generi alimentari come uova, pollame, latte, formaggio, porcini, conigli… alla mensa dei giovani. Rendendo più efficienti le attività produttive, potranno sopperire più facilmente al fabbisogno di cibo.
Grazie alle donazioni ricevute, si intende acquistare alcuni capi di bestiame, gli alimenti per gli animali per un anno e effettuare alcuni interventi per migliorare i mezzi e le strutture di produzione. Tra questi ultimi la ricostruzione del tetto della vecchia porcilaia, distrutta dal ciclone AVA dello scorso gennaio 2018, la riparazione della stalla delle vacche e la preparazione di alcune stanze per il pollame e i conigli all’interno dello stabile della vecchia porcilaia.
Nel 2018 la Fondazione ha già inviato CHF 41.000.
Grazie per il vostro sostegno!