Il Burundi è un piccolo paese senza sbocco sul mare di 27.830 km² e quasi 12 milioni di abitanti. Viene annoverato tra i paesi più poveri dell’Africa con un tasso di povertà del 74,7%. Con quasi il 70% della sua popolazione che vive al di sotto della soglia di povertà, il Burundi si classifica al 186° posto su 186 paesi nell’indice di sviluppo umano. Con 470 abitanti per km², è anche il secondo paese più densamente popolato dell’Africa. L’economia dipende in larga parte dall’agricoltura, che impiega l’80% della popolazione, sebbene la terra fertile sia scarsa. Il Burundi, il secondo paese più popoloso dell’Africa, è uno dei cinque paesi più poveri del mondo. La fragilità dell’economia burundese si riflette anche nel vertiginoso deprezzamento della valuta burundese (BIF) dalla crisi politica del 2015.
Attualmente, il governo del Burundi, a causa dell’alto tasso di colera, tifo e altre malattie causate dalla mancanza di strutture igieniche, sta sensibilizzando e affrontando questo problema, che è una necessità per tutti, poiché la mancanza di strutture igieniche presenta diversi pericoli e rischi per la salute.
Il Liceo Don Bosco di Ngozi è una scuola superiore con sezioni di istruzione generale e pedagogica: la sezione di matematica-fisica, la sezione di biologia-chimica, la sezione di lingue, la sezione di economia, la sezione di scienze sociali e umane e la sezione pedagogica.
La scuola ha anche il livello ordinario chiamato Ecole Fondamentale, che dura 3 anni dopo i 6 anni di scuola primaria. Questo livello ordinario ha attualmente un totale di 457 studenti, tra cui 295 ragazzi e 162 ragazze, mentre nel livello avanzato ci sono un totale di 649 studenti, tra cui 470 ragazzi e 179 ragazze. L’intera scuola ha quindi 1106 studenti,di cui 765 ragazzi e 341 ragazze.
Sin dalla sua fondazione, la scuola superiore Don Bosco Ngozi ha dovuto affrontare il grosso problema di scarse condizioni delle infrastrutture a causa di diverse crisi che hanno gravemente colpito il Paese.
In Burundi, la maggior parte della popolazione vive in povertà (meno di 1 dollaro USA al giorno). La maggior parte di queste persone ha famiglie con più di cinque figli ciascuna. D’altro canto, il paese deve anche affrontare instabilità socio-politiche associate a conflitti etnici. Il paese deve affrontare molti bambini orfani a causa delle guerre precedenti. Oltre a ciò, poche persone hanno accesso a strutture pulite e sicure. Da qui la necessità di garantire ai bambini e ragazzi di Don Bosco Ngozi un buono stato di salute attraverso la fornitura di una cucina e sala da pranzo rinnovate, per supportare un’istruzione di qualità, che è l’obiettivo finale della scuola.
L’Opera Don Bosco del Mondo grazie alla generosità dei suoi benefattori ha finanziato questo progetto con CHF 12.380,55 per:
- migliorare l’accesso a una cucina e una sala da pranzo pulite e a pasti buoni;
- migliorare l’igiene e la salute dei cuochi che lavorano in un ambiente sicuro;
- garantire che la salute dei bambini e dei ragazzi sia salvaguardata;
- generare un’autostima positiva e un atteggiamento corretto tra i beneficiari.
GRAZIE A TUTTI COLORO CHE CI HANNO AIUTATO!!!