Area geografica

Casa Muxima a Catete: per costruire il futuro dei ragazzi dell’Angola

Codice progetto

Progetto in evidenza

Area d'intervento

Africa
Europa
Oceania
Asia
America
Centro e Sud

Ambito d'intervento

Emergenze umanitarie
Progetti sociali e educativi
Interventi a lungo termine
Sostegno a distanza

Luanda è la capitale dell’Angola, Paese dell’Africa centrale. Le difficoltà economiche e sociali che le famiglie vivono fanno sì che nella capitale Luanda il numero dei bambini e delle bambine in situazione di strada sia elevato, portandoli a diventare facili prede della criminalità e del consumo di alcol e altre sostanze.

I Salesiani locali, insieme a VIS – Volontariato Internazionale per lo Sviluppo, hanno attivato la “Rete Don Bosco” per allontanare questi bambini dalla vita in strada. Il percorso prevede 4 tappe:

  1. il lavoro in strada con l’equipe de rua per avvicinarli e proporre loro l’inizio di un percorso educativo di recupero;
  2. l’inserimento nella comunità semi-aperta “Casa Magone” per l’educazione alle regole di base della vita comune;
  3. il passaggio alla comunità residenziale “Casa Margarida” per un lavoro di recupero scolastico e ricostruzione della rete familiare (se è possibile);
  4. il passaggio finale a “Casa Muxima”, a Catete, per la formazione professionale e l’avvio verso l’autonomia.

“Casa Muxima” è in fase di realizzazione e, una volta terminata potrà accogliere fino ad 80 ragazzi della “Rete Don Bosco”. Per completare il progetto servono anche i laboratori professionali per insegnare ai ragazzi un lavoro per il futuro.

La Fondazione Opera Don Bosco Onlus, in collaborazione con l’Opera Don Bosco nel Mondo di Lugano, ha già inviato € 118.750,00 che sono serviti per la costruzione dei laboratori professionali di agricoltura, elettricità civile, meccanica motoristica e saldatura.

Ora che la struttura è fisicamente pronta, è necessario allestire i laboratori con la strumentazione e l’attrezzatura richiesta, oltre ad avviare la costruzione della casa di accoglienza dei ragazzi. Infatti, gli attuali 29 ragazzi accolti sono ospitati provvisoriamente in uno dei laboratori.

Beneficiari diretti del progetto: a pieno regime 80 ragazzi della “Rete Don Bosco”. Ad oggi, sono già ospitati 29 ragazzi, anche se in modo provvisorio.
Beneficiari indiretti: le famiglie (almeno alcune), le comunità di appartenenza dei beneficiari diretti e l’intera comunità sociale.
Cambiamenti sociali prodotti: riduzione del numero di bambini e ragazzi in situazione di strada a Luanda.
Sostenibilità: i Salesiani dell’Angola partecipano alla realizzazione del progetto con una parte di fondi propri ad integrazione del contributo della Fondazione.

AIUTACI DONANDO ORA:

€ 100 per contribuire alla costruzione della casa di accoglienza dei ragazzi a Catete.

€ 150 per contribuire all’acquisto della strumentazione e dell’attrezzatura per i laboratori.

€ 250 per il vitto di uno dei ragazzi ospiti.

GRAZIE!

Scopri come supportarci

  • Donazione

    A partire da: CHF0.00

News del progetto

Scroll to Top