Area geografica

Burundi, Ngozi – nuovi materassi e tubature per il liceo Don Bosco 2016

Codice progetto

Progetto concluso

Area d'intervento

Africa
Europa
Oceania
Asia
America
Centro e Sud

Ambito d'intervento

Emergenze umanitarie
Progetti sociali e educativi
Interventi a lungo termine
Sostegno a distanza

Il Burundi è un Paese che vive in perenne stato di conflitto interno, con continui colpi di stato e ribaltamenti delle diverse forze al potere. Nel 1993 dalle urne uscì vincitore Melchior Ndadaye, primo presidente Hutu del Burundi, ma il sogno di pace e stabilità durò poco. Nell’ottobre dello stesso anno Ndadaye venne ucciso dai fedelissimi di Bagaza, scatenando la reazione degli Hutu che diedero il via a una guerra civile che ha provocato più di 300.000 vittime e che non si è ancora conclusa. Nel 2001 furono firmati gli accordi di pace che permisero l’avvio del processo di transizione, l’approvazione della nuova Costituzione e le elezioni parlamentari e locali del 2005. Il nuovo Parlamento burundese elesse come presidente Pierre Nkurunziza, leader dell’ex-gruppo ribelle delle FDD (Forze per la Difesa della Democrazia).
Al momento il Burundi è di nuovo in subbuglio, con militari armati di AK-47 in ogni strada e una tensione più che palpabile nelle persone, soprattutto nella capitale Bujumbura.

La Missione Salesiana a Ngozi
Il Liceo Don Bosco-Ngozi (http://www.ngozi.sdbagl.org/) è nato nel 1962 ed è stato gestito dai salesiani di Don Bosco fino al 1978, quando questi sono stati obbligati a lasciarlo nelle mani del governo burundese. Tuttavia, negli anni Novanta il governo si è ritrovato nell’incapacità di gestire il settore dell’educazione e ha iniziato di nuovo a collaborare con le istituzioni religiose, come la Chiesa Cattolica. In seguito alla Convenzione Scolastica tra la Chiesa Cattolica e lo Stato Burundese nel 1990, il governo ha restituito alla Chiesa Cattolica le sue scuole, tra cui il Liceo Don Bosco di Ngozi.

Purtroppo, il Liceo era in una situazione disastrosa, sia dal punto di vista delle strutture, attrezzature, mezzi e sistema igienico-sanitario, che dal punto di vista dell’organizzazione e della gestione della scuola stessa.

I salesiani hanno ripreso a gestire il Liceo Don Bosco di Ngozi ufficialmente il 2 Settembre 1998. Da allora, è stato compito dei salesiani reintrodurre il “Sistema Preventivo di Don Bosco” per fare ritornare alla scuola “la disciplina, la cultura e il rendimento scolastico di qualità”.  

Oggi il Liceo Don Bosco comprende la scuola media e superiore con diversi indirizzi (economico, scientifico, classico). Durante l’anno scolastico 2015-16 gli alinni erano in tutto 972, di cui 656 ospitati nel convitto interno.

 

L’impegno della Fondazione Opera Don Bosco nel Mondo per sostenere la ristrutturazione del Liceo Don Bosco di Ngozi è proseguito anche nel 2016. Sono stati finanziati altri due progetti:

–       L’acquisto di 400 nuovi materassi per il convitto interno per un contributo di circa CHF 25.500

–       La sostituzione delle tubature dell’acqua con nuove tubature per un contributo di circa CHF 5.500

Scopri come supportarci

  • Donazione

    A partire da: CHF0.00

News del progetto

Scroll to Top