Il Centro Educativo Don Bosco di Gramoré nella città di Natal si trova nel nord-est del Brasile. I Salesiani portano avanti un’opera sociale al confine nord della favela di Gramoré.
La missione è iniziata nel 2009 con 200 bambini, passati a 300 nel 2010, a 500 nel 2011, fino a raggiungere la quota di 800 nel 2012. Nel 2013 il progetto ha subito una ulteriore e provvidenziale lievitazione accogliendo ulteriori 43 ragazzi, arrivando così ad un totale di 843 presenze.
Oggi ancora, ogni giorno più di mille ragazzi vengono “tolti” dalla strada della droga, della prostituzione minorile e della criminalità, per essere accolti nel Centro Educativo Don Bosco di Gramoré.
Numerose sono le richieste di aiuto da parte delle famiglie e numerosi i problemi da affrontare: evasione scolastica, lavoro infantile, analfabetismo, droga, violenza, prostituzione di minori, mancanza di lavoro, disgregazione famigliare.
Per maggiori informazioni:
http://salesianorn.com.br/dombosco/?page_id=44
https://www.domboscogramore.org.br/
Grazie al sostegno della Fondazione Opera Don Bosco nel Mondo, sono stati avviati due progetti di formazione professionale:
– il Progetto PANE E VITA – panetteria, pizzeria e pasticceria
– il Progetto CUCIRE DIGNITA’ – taglio e cucito.
Ogni progetto si è realizzato nel primo semestre con un programma di 150 ore, in 50 giorni, con 3 ore di lezione al giorno. I corsi si sviluppano in modo interdisciplinare con contenuti specifici del corso e materie di base: portoghese, matematica e sviluppo umano (etica, educazione ambientale e orientamento professionale – 30h), con l’inclusione digitale supplementare. Oltre alle materie e alle discipline è stato attivato un monitoraggio, attraverso l’assistente sociale, rivolto agli studenti e alle loro famiglie in caso di necessità.
I corsi si sono svolti con circa un centinaio di studenti per turno, con 25 studenti per classe, di età compresa tra i 18 ed i 50 anni.
I corsi di qualifica hanno lo scopo di contribuire alla costruzione di nuove conoscenze, per favorire i giovani all’inserimento nel mercato del lavoro: sia per contratto diretto per gli over 18 (diciotto) anni o attraverso la legge per l’apprendistato per i minori.
Nel primo semestre dell’anno scolastico 2014-15 hanno frequentato i corsi i seguenti allievi:
Progetto PANE E VITA: 35 ragazze e 15 ragazzi
Progetto CUCIRE DIGNITA’: 40 ragazze e 10 ragazzi.
Nel 2014 la Fondazione Opera Don Bosco nel Mondo ha contribuito con CHF 30.370,00 per il finanziamento del progetto PANE E VITA.
Nel 2015 la Fondazione Opera Don Bosco nel Mondo ha contribuito con CHF 27.515,00 per il finanziamento del progetto CUCIRE DIGNITA’.