MADAGASCAR: LA RINASCITA DEL CENTRO DI CLAIRVAUX

18 December 2018

Il “Centre Notre Dame de Clairvaux” è un’opera salesiana del Madagascar, sita a circa 15 chilometri dalla capitale Tananarive. Accoglie gratuitamente ragazzi orfani e/o in grave difficoltà economica e familiare e li prepara alla vita con l’istruzione scolastica e in particolare con dei corsi di formazione professionale (meccanica auto, costruzione meccanica, falegnameria, muratura, agricoltura e allevamento).

Il centro possiede un internato che accoglie 120 ragazzi dai 13 ai 18 anni, fornendo loro il necessario per la salute, lo sviluppo e l’apprendimento scolastico del primo ciclo inferiore e inserendoli poi nel Centro di Formazione Professionale creato all’uopo progressivamente con l’aiuto soprattutto dell’Unione Europea e di altri donatori privati. Con il passare degli anni e l’aumentare delle difficoltà economiche di gran parte della gente, il centro ha iniziato ad accogliere anche i ragazzi più poveri del vicinato.

Di recente il centro aveva espresso l’obiettivo di migliorare la sicurezza alimentare per i circa 450 ragazzi e giovani accolti con l’aggiustamento e rafforzamento delle strutture di produzione alimentare attraverso l’acquisto di 300 galline ovaiole, l’acquisto di 300 pulcini da carne al fine di poter avere carne di pollo ad uso interno ed eventualmente venderla nei periodi di vacanza, l’acquisto di una mucca da latte e la riparazione del tetto di una vecchia porcilaia in disuso e la sistemazione di tre sale all’interno della stessa per accogliere polli, galline e conigli.

Un progetto di rinnovamento che è stato avviato a giugno grazie a un primo finanziamento della Fondazione Opera Don Bosco nel Mondo di CHF 24.000 e che ha comportato l’acquisto della prima serie di polli da carne e di una giovane mucca da latte che ha già partorito il suo primo vitellino. Inoltre, sono stati raccolti i materiali da costruzione per la ristrutturazione della porcilaia che verrà completata prossimamente e ospiterà, oltre a qualche maiale, anche galline e conigli.

Questo progetto, oltre ad aver rappresentato un intervento a favore della struttura del Centro, ha consentito a tantissimi giovani di mettere in pratica quanto studiato all’interno dei diversi corsi di formazione: una prima esperienza che li ha avvicinati al mondo del lavoro.

Scopri di più sul progetto cliccando qui